La Fontana dei Quattro Fiumi è una monumentale fontana che si trova a Piazza Navona a Roma. Fu progettata da Gian Lorenzo Bernini e realizzata tra il 1647 e il 1651. È considerata una delle opere più significative del Bernini e uno dei capolavori del barocco romano.
Descrizione e Simbolismo:
La fontana rappresenta i quattro maggiori fiumi dei continenti allora conosciuti, personificati da quattro figure gigantesche in marmo:
Al centro della fontana si erge un obelisco egizio, portato a Roma in epoca imperiale. L'obelisco non è parte del progetto originale del Bernini, ma fu aggiunto per volere di Papa Innocenzo X. Sulla sommità dell'obelisco si trova una colomba di bronzo, simbolo della famiglia Pamphili, a cui apparteneva il papa.
Significato:
La fontana, oltre alla sua bellezza estetica, ha un forte significato simbolico. Rappresenta il potere universale della Chiesa Cattolica, che si estende sui quattro continenti attraverso i fiumi che li rappresentano. La presenza dell'obelisco, simbolo del potere imperiale, sottolinea la continuità tra l'antico e il nuovo potere, ora nelle mani del papato.
Curiosità:
Dove trovarla:
Piazza Navona, Roma, Italia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page