Cos'è la fontana dei quattro fiumi?

La Fontana dei Quattro Fiumi

La Fontana dei Quattro Fiumi è una monumentale fontana che si trova a Piazza Navona a Roma. Fu progettata da Gian Lorenzo Bernini e realizzata tra il 1647 e il 1651. È considerata una delle opere più significative del Bernini e uno dei capolavori del barocco romano.

Descrizione e Simbolismo:

La fontana rappresenta i quattro maggiori fiumi dei continenti allora conosciuti, personificati da quattro figure gigantesche in marmo:

  • Il Nilo (Africa): Con la testa velata perché all'epoca non si conosceva la sua sorgente.
  • Il Gange (Asia): Raffigurato con un lungo remo, simbolo della navigabilità del fiume.
  • Il Danubio (Europa): Indica lo stemma papale, situato sulla piazza.
  • Il Río de la Plata (America): Raffigurato come un uomo di colore seduto su una catasta di monete, simbolo delle ricchezze del continente americano.

Al centro della fontana si erge un obelisco egizio, portato a Roma in epoca imperiale. L'obelisco non è parte del progetto originale del Bernini, ma fu aggiunto per volere di Papa Innocenzo X. Sulla sommità dell'obelisco si trova una colomba di bronzo, simbolo della famiglia Pamphili, a cui apparteneva il papa.

Significato:

La fontana, oltre alla sua bellezza estetica, ha un forte significato simbolico. Rappresenta il potere universale della Chiesa Cattolica, che si estende sui quattro continenti attraverso i fiumi che li rappresentano. La presenza dell'obelisco, simbolo del potere imperiale, sottolinea la continuità tra l'antico e il nuovo potere, ora nelle mani del papato.

Curiosità:

  • Si narra che la statua del Río de la Plata sia raffigurata come se avesse paura del prospiciente Sant'Agnese in Agone di Francesco Borromini, rivale del Bernini. In realtà, questa è solo una leggenda.
  • La costruzione della fontana fu oggetto di forti polemiche a causa degli elevati costi.
  • La fontana è stata restaurata più volte nel corso dei secoli, l'ultima volta nel 2009.

Dove trovarla:

Piazza Navona, Roma, Italia.